Chi siamo
Andrea Vaccaro
Ha compiuto percorsi accademici in Filosofia, in Teologia e in Psicopedagogia.
Il suo primo testo, Perché rinunziare all’anima? La questione dell’anima nella filosofia della mente e nella teologia (EDB, rist. 2001), è stato menzionato al Consiglio della Cei come utile sintesi del dibattito antropologico contemporaneo.
Il dogma del paradiso (Lateran University Press, 2006) ha la prefazione del card. Ruini.
A L’ultimo esorcismo. Filosofie dell’immortalità terrena (EDB, 2009) è dedicata la XXIII Settimana teologica di Pistoia.
Nel 2009, con il corso seminariale “Filosofia e teologia del postumano”, inizia la collaborazione come docente a contratto con l’Istituto superiore di Scienze religiose “I. Galantini” presso la sede della Facoltà teologica dell’Italia centrale.
Nel 2010 è autore, per “Avvenire”, della rubrica settimanale “L’Antipinocchio” (dal burattino inorganico che vuol diventare umano all’essere umano che vuol diventare cyborg).
Altre pubblicazioni Bit Bang. La nascita della filosofia digitale con G.O. Longo (Apogeo, 2013), La linea obliqua. Il ruolo della tecnologia nel pensiero teologico(EDB, 2015), La divinizzazione nei padri della Chiesa con G. Frosini (Le Lettere 2019) e Il Teleios. O i sette pregiudizi sulla tecnologia (Le Lettere, 2023).
Edoardo Mattei
Ha ricoperto inizialmente ruoli tecnici per poi assumere responsabilità commerciali e marketing partecipando a progetti internazionali, Oggi è consulente per l’innovazione tecnologica ed esperto di comunicazione digitale, gestisce la transizione e la comunicazione digitale di numerose società private.
Docente di Teoria dei Media Digitali presso ISSR Mater Ecclesiae della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Angelicum, promuove l’impegno cristiano nel digitale in convegni, articoli e libri.
Ad inizio 2021 propone e guida la ricerca universitaria Solidarietà Digitale. Dalla Tecnologia al Pensiero per indagare come il periodo di emergenza sia stato vissuto dalla comunità cristiana seguendo l’evoluzione verso la mediazione del digitale come supporto alla vita di fede e strumento di solidarietà.
Collabora con Eklego-Teologia Biblica e ne cura la comunicazione istituzionale.
Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Elementi di cultura digitale cristiana, (Phronesis, 2024), I vangeli narrano il digitale (EDB, 2023); Predicazione e Arte al tempo della riproducibilità digitale in Predicazione e Arte (Angelicum University Press, 2021); Laicato domenicano. Storia Regola Governo (Angelicum University Press2019; in inglese 2023); Cristiani nel digitale (I4DS, 2019).
È un laico domenicano.